top of page

Hai una storia da raccontare?

Affidati a un ghostwriter professionista del collettivo InVece: trasformiamo ricordi, idee e vissuti in libri veri, belli da leggere e pronti per essere pubblicati. Che tu voglia scrivere un romanzo, una biografia o un saggio, ti accompagniamo con cura, discrezione e passione. Perché ogni storia merita di diventare parola scritta.

Scrivere sull'acqua

Mimicry: l’arte sottile (e un po’ sleale) di scrivere con la voce di qualcun altro

Aggiornamento: 29 mag


Mimicry
Immagine generata con AI

La gente pensa di sapere cos’è la scrittura. Magari perché ha scritto un tema alle superiori. O una lettera d’amore molto sentita e piena di aggettivi inutili. O perché ogni tanto si siede con una tazza di tè verde (il caffè è troppo mainstream) e aspetta che le parole arrivino. Come per magia. E quando non arrivano, danno la colpa alla luna storta.


Ma la scrittura vera è un’altra faccenda. Più che un atto creativo, somiglia a un piccolo crimine. Come se stessi entrando in casa d’altri, con un piede di porco fatto di sinonimi e verbi transitivi, rovistando tra i pensieri altrui e uscendo in punta di penna con qualcosa che, magicamente, non è tuo ma suona come se lo fosse sempre stato.


Questo, amici miei, si chiama Mimicry.


E sì, è esattamente quello che sembra: un’arte non proprio pulita. Ma sorprendentemente utile.


Mimicry: Scrivere come un altro. Senza lasciare tracce. E senza farsi arrestare.


Il Mimicry è l’equivalente letterario del “non sono io, giuro”. È la pratica elegante e disperata del ghostwriter: scrivi come se fossi qualcun altro, ma molto meglio di quanto quella persona riuscirebbe mai a fare. E poi scompari.


Non ci sono applausi. Nessuna dedica. Nessuna stretta di mano commossa alla presentazione del libro. Al massimo, un bonifico e un "grazie, ma puoi togliermi un po’ di punti esclamativi alla prossima?".


Come si diventa bravi in quest’arte invisibile?


  1. Annullati con stile Prima regola: dimenticati di te stesso. Proprio tu, con i tuoi vezzi grammaticali, le metafore fuori controllo, le battute che solo tua madre trova divertenti. Non esisti più. Sei una voce d’altri, un pronome impersonale con la passione per la discrezione.


  2. Studia come se dovessi impersonare Meryl Streep: Un bravo Mimic legge tutto. Analizza. Sottolinea. Ascolta interviste, nota inflessioni, distingue i punti e virgola messi a caso da quelli messi per disperazione. Non copia: interiorizza. Come un attore metodico che, per interpretare un macellaio, passa due mesi in una macelleria a tagliare ossobuchi.


  3. Respira come loro (metaforicamente, s’intende): Non basta usare le stesse parole. Bisogna replicare il ritmo, le pause, le fissazioni stilistiche. Se scrive con frasi da tre parole, tu scrivi con frasi da tre parole. Se ogni frase è lunga quanto un pomeriggio di pioggia a novembre, tu ti adegui. E sorridi.


  4. Non migliorarli. Davvero. Non farlo.: Lo so, è difficile. Ma non è il tuo libro. Non sei lì per salvare il mondo dalla sintassi traballante. Sei lì per sparire dietro il paravento dell’altrui mediocrità, e farlo con la grazia di chi sa che ogni tanto anche il talento ha bisogno di travestirsi.


Il lato ombra: chi scrive come nessuno, resta nessuno.


Essere bravi in Mimicry è come essere bravi a cucinare per altri con il frigorifero vuoto. Nessuno ti nota finché tutto funziona. Ma se sbagli un tempo verbale, tutti puntano il dito. “Non era il suo stile!”, dicono. E hanno ragione.


Chi pratica il Mimicry alla perfezione sa che il proprio nome non comparirà mai in copertina. Forse nemmeno nelle note di ringraziamento. Ma ogni tanto, qualcuno legge una frase, sorride e dice: “Oh, questo sì che è ben scritto”. Non saprà mai che sei stato tu.


E allora, se proprio devi sparire, fallo così. Con eleganza. Con ironia. E magari con un bicchiere di vino buono.


Perché sì: scrivere nell’ombra è un lavoro ingrato. Ma è l’unico mestiere dove puoi essere tutti. E nessuno, allo stesso tempo.



Prenota la tua consulenza InVece

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page