Che noia la scrittura di storie aziendali!
- Alice Bergamin
- 16 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 lug
Quando racconto che la mia scrittura in ghostwriting riguarda soprattutto le storie aziendali, la gente mi guarda strabuzzando gli occhi, chiedendosi come mai una persona da sempre interessata alla letteratura e alla scrittura creativa abbia deciso di specializzarsi proprio in questa nicchia.
“Ma non ti annoi a parlare sempre di imprese?”
“Le storie aziendali sono tutte uguali.”
Queste sono le classiche considerazioni che mi vengono rivolte da chi ha avuto la sfortuna di incappare nel classico format delle storie aziendali, che prevedono di media questo tipo di considerazioni: siamo un’azienda nata nel 1960/1970/1980, fondata da mio nonno/bisnonno/padre, puntiamo alla formazione a 360°, siamo leader del mercato, crediamo molto nella sostenibilità/economia circolare.
All’inizio della mia attività mi sono accodata anch’io alla scia dell’uniformità, infarcendo le mie storie con queste e altre frasi trite, pensando così di cavalcare l’onda del trend di successo per la scrittura di storie aziendali.
Poi un giorno è venuto nel mio ufficio un avvocato che desiderava raccontare la sua professione e, soprattutto, fornire utili consigli per le nuove generazioni. E per la prima volta ho scritto una storia professionale in ghostwriting in cui al centro c’era l’uomo: i sogni da bambino, le delusioni durante le prime esperienze forensi, la stima verso i colleghi arrivati, l’ambizione, le scelte coraggiose, il sostegno della moglie, i viaggi per rilassare la mente, le letture.
Quel lavoro è stata l’epifania del mio nuovo modo di narrare le imprese: focalizzando l’attenzione sull’uomo, i miei testi parlano ora di idee innovative, di ricordi, di strette di mano tra imprenditori, di stress e frustrazioni, di orgoglio del successo, di fatica nella produzione, di sguardo verso il nuovo, di formazione.
I prodotti, i servizi, l’attività produttiva e le azioni di marketing non passano in secondo piano, ma diventano il risultato di azioni e pensieri di uomini e donne che faticano, sognano, amano, pensano, criticano, ogni giorno.

Se sei un imprenditore o un professionista e ti piace questo modo di scrivere, fissa con noi una call conoscitiva, così potrai raccontarci la tua vita da imprenditore.
Commenti