top of page

Hai una storia da raccontare?

Affidati a un ghostwriter professionista del collettivo InVece: trasformiamo ricordi, idee e vissuti in libri veri, belli da leggere e pronti per essere pubblicati. Che tu voglia scrivere un romanzo, una biografia o un saggio, ti accompagniamo con cura, discrezione e passione. Perché ogni storia merita di diventare parola scritta.

Scrivere sull'acqua

Come si scrive una biografia: personale, aziendale, memoir

Scrivere una biografia non è “fare memoria” a braccio: è mettere i fatti in fila, selezionare la luce, inchiodare le fonti. Niente fuffa motivazionale, zero mitologia. Se la storia regge, lo fa sui documenti e sulla voce — e sulla responsabilità di chi la firma. Stiamo parlando di un genere con regole vecchie come la retorica, ma che oggi si misura con SEO, privacy e reputazione. Quindi: penna affilata, cronologia pulita, verifiche maniacali.


Come si scrive una biografia: si parte dalla definizione — “narrazione della vita di una persona”, non un santino promozionale — e si decide il perimetro: tutta una vita (taglio biografico/autobiografico) o uno snodo tematico (impronta memoir). La biografia guarda all’insieme; l’autobiografia è il racconto della propria vita; il memoir si stringe su un’ossessione o una stagione. Sembra semantica, è metodo.


Come si scrive una biografia

Come si scrive una biografia: metodo in 7 mosse (con prove, non con alibi)


1) Tema e perimetro. L’eroe non è “il protagonista”, è il conflitto. Decidi l’angolo: ascesa, caduta, trasformazione. Biografia totale? O arco narrativo circoscritto in stile memoir? Le parole non sono intercambiabili: “autobiografia” implica identità autore/narratore/personaggio; il memoir è una lente tematica.


2) Patto col lettore. Se scrivi in prima persona, c’è un “patto autobiografico”: ti impegni alla verità dei fatti dichiarata in copertina con il tuo nome. Non è noir: è responsabilità testuale. Mettila per iscritto nella Nota dell’autore.


3) Fonti, sempre. Interviste, diari, email, archivi, articoli, sentenze. Ogni evento rilevante va doppiamente confermato (documento + testimonianza). Definisci un registro delle fonti con data, luogo, link o collocazione.


Consulenza Editoriale
30
Prenota

4) Struttura. Timeline lineare (capitoli per fasi) o a mosaico (capitoli tematici con flashback). Ogni capitolo chiude un micro-arco: domanda iniziale → snodo → risposta provvisoria.


5) Voce e stile. Lessico concreto, frasi che mordono. Mostra, non sventola. Narrazione in scena (dialoghi, gesti, oggetti) alternata a sintesi ragionata. Quando citi parole altrui, contestualizza.


6) Legale & privacy. Ritratti, dati personali e fatti sensibili non sono campi liberi. L’abuso dell’immagine altrui comporta inibitoria e risarcimento (art. 10 c.c.). Il trattamento dei dati obbedisce ai principi di liceità, correttezza, trasparenza (art. 5 GDPR). Traduzione: consensi informati, minimizzazione, documentazione delle basi giuridiche.


7) Revisione & fact-checking. Due giri “a freddo”: (a) coerenza interna (date, luoghi, età); (b) controllo esterno (fonti primarie). Glossario, indice dei nomi, nota alle edizioni.


Come si scrive una biografia — checklist lampo


  • Perimetro dichiarato (totale/tematico)

  • Mappa cronologica + schede dei personaggi

  • Registro fonti con doppia verifica

  • Struttura per micro-archi

  • Voce coerente (persona, tempo verbale)

  • Consensi/privacy/immagini a posto

  • Nota metodologica + apparati finali


Come si scrive una biografia

Fonti: dove scavare, come verificare (con un occhio al dizionario)


Il primo “tribunale” è il lessico: biografia e autobiografia hanno statuto preciso; non confonderle per ragioni di marketing. Se usi “memoir” in italiano, spiega l’accezione e il taglio tematico, perché il termine rinvia a una tradizione della memorialistica (memorie) distinta dalla biografia totale. L’ossatura resta filologica: date, contesti, documenti.


Errori da evitare (anche quando la tentazione è forte)


  • Agiografia. Se il dubbio non entra, il lettore esce.

  • Flashback gratuiti. Ogni salto temporale deve risolvere una domanda.

  • Dialoghi inventati. Se ricostruisci, dichiaralo; se citi, documenta.

  • Narrazione “io-centrica” in biografie aziendali: l’azienda è un organismo, non un palco.

  • Privacy allegra. Nomi, foto, dati sensibili: chiedi, annota, conserva.


Biografia personale, aziendale, memoir: differenze operative


Approfondimento — Biografia personale


Racconto di una vita individuale con ambizione di completezza: infanzia, formazione, svolte, errori, eredità. La regia è del tempo: il lettore deve poter seguire una linea da A a B senza GPS emotivi traballanti. Funzionano i capitoli per stagioni (anni, lavori, relazioni), con personaggi-specchio che rivelano il protagonista. Documenti utili: certificati, lettere, pagine di diario, foto datate, articoli, referti, referti medici se pertinenti e autorizzati. In appendice inserisci cronologia asciutta e indice dei nomi. Se l’autore coincide con il narratore, scatta il patto autobiografico: verità dei fatti, coerenza di firma, chiarezza di cornice.


Coaching Narrativo
30
Prenota

Approfondimento — Biografia aziendale


È la storia di un’entità collettiva: fondatori, prodotti, crisi, rinascite, governance. Evita lo spot: racconta scelte strategiche, non slogan. Struttura in ere (fondazione, espansione, pivot, internazionalizzazione), con capitoli-battaglia (una crisi, un lancio, una causa legale risolta). Fonti: visure, bilanci pubblici, verbali CDA, rassegna stampa, archivi pubblicitari, fotografie degli stabilimenti. Figure chiave? Dipendenti storici e clienti sentinella. Attenzione legale: marchi, immagini dei dipendenti, dati non pubblici — servono consensi e basi giuridiche lecite secondo i principi del GDPR (liceità, minimizzazione, trasparenza). Appendici: timeline, box prodotti, infografiche.


Approfondimento — Memoir


Il memoir non “dice tutto”, scava in qualcosa: un lutto, un processo, una stagione politica, una malattia, una migrazione. Non cronaca onnicomprensiva, ma focus: episodi scelti che illuminano un tema. La verità qui è doppia: fattuale (controllo dei fatti) ed emotiva (cosa significano per chi scrive). La forma ammette ellissi, montaggi, ritorni, ma ogni deviazione deve servire la tesi. Il patto col lettore resta: chi narra è la stessa persona in copertina, i fatti sono identificabili, le licenze sono dichiarate in nota. In Italia il memoir si appoggia alla tradizione delle memorie: narrazioni di sé centrate su epoche o questioni, non sull’intero arco biografico.


Stile: ferocia dei fatti, eleganza della frase


Lessico pulito, ironia chirurgica, puntiglio sui riscontri. Una biografia efficace alterna scene (dove il lettore “sente” porte che sbattono e voci che tagliano) a sintesi che fanno procedere il ragionamento. Taglia gli avverbi, preferisci i verbi vivi; fai vedere i documenti, ma lascia che siano i dettagli a condannare o assolvere.


leggere un libro

Etica (e fascicoli): ciò che non puoi ignorare


Immagini e dettagli di terzi: l’art. 10 del Codice Civile consente di far cessare l’abuso dell’immagine e chiede il risarcimento dei danni — non è una chiosa, è una minaccia concreta. I dati personali vanno trattati nel rispetto dei principi dell’art. 5 GDPR: liceità, correttezza, trasparenza; minimizzazione; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza. Traduci in pratica: consenso scritto, basi giuridiche annotate, fonti archiviate, log degli accessi ai materiali.


Outline pronto all’uso (scalabile)


  1. Premessa (cornice e perimetro dichiarato)

  2. Parte I — Origini (3 capitoli, chiusura con prima svolta)

  3. Parte II — Conflitto (3-4 capitoli, il punto di non ritorno)

  4. Parte III — Esito e lascito (2-3 capitoli, conseguenze e prospettiva)

  5. Nota metodologica (patto, fonti, limiti)

  6. Apparati (cronologia, indice nomi, bibliografia essenziale)


Valutazione Inediti
30
Prenota

Due definizioni da tenere sul tavolo (per non barare con le parole)


  • Biografia: narrazione della vita di una persona (spesso illustre), opera che la contiene.

  • Autobiografia: narrazione della propria vita o di parte di essa; in letteratura è un genere con storia e forme riconoscibili.


Prenota la tua consulenza InVece

bottom of page